Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
Fin dalla nascita del Mondiale di Formula 1 avvenuta nel 1950, il Gp d'Italia è sempre stato un appuntamento immancabile nel Calendario del Circus, al punto da essere l'unica gara assieme al Gp di Gran Bretagna ad essere sempre stata presente. 76, quindi, le edizioni del Gp d'Italia valide per il Mondiale (compresa quella in programma questo fine settimana), la cui quasi totalità si è sempre disputata a Monza, salvo l'edizione 1980 corsa ad Imola.
Per quanto riguarda l'albo d'oro, il pilota ad aver ottenuto il maggior numero di pole position è Lewis Hamilton (7), seguito da Juan Manuel Fangio ed Ayrton Senna, entrambi con 5 pole. Con 3 pole troviamo infine Jim Clark, John Surtees, Michael Schumacher, Juan Pablo Montoya e Sebastian Vettel. Tra i piloti attualmente in attività, da segnalare oltre alle 7 pole di Hamilton anche le due pole conseguite da Charles Leclerc (2019 e 2022 con Ferrari), e la pole conseguita nel 2021 da Max Verstappen al volante della Red Bull, nel 2023 da Carlos Sainz Jr al volante della Ferrari, e nel 2024 da Lando Norris al volante della McLaren-Mercedes.
I piloti plurivittoriosi del Gp d'Italia sono con 5 edizioni Michael Schumacher (1996, 1998, 2000, 2003 e 2006 con Ferrari) e Lewis Hamilton (2012 con McLaren, 2014, 2015, 2017 e 2018 con Mercedes). Per quanto riguarda i piloti attualmente iscritti al Mondiale, oltre alle 5 vittorie di Hamilton, dobbiamo registrare anche due vittorie per Fernando Alonso (2007 con McLaren e 2010 con Ferrari), Max Verstappen (2022 e 2023 con Red Bull) e Charles Leclerc (2019 e 2024 con Ferrari) e infine una vittoria per Pierre Gasly (2020 Alpha Tauri).
Condividi
Link copiato